Cari colleghi ricordiamo che dal 1 settembre abbiamo ripreso con i consueti giorni e orari di apertura. Invitiamo chi non lo avesse fatto a venire a ritirare l'agenda.
A questo link trovate giorni e orari di apertura delle varie sedi:
Cari colleghi in queste ore sta per essere firmato il contratto nazionale nella parte normativa. Abbiamo ottenuto finalmente i 3 giorni di permesso retribuito per motivi personali anche per i docenti a tempo determinato‼️
La formazione va nelle 40h, così come il GLO. Sarà possibile tenere le riunioni collegiali non deliberanti anche a distanza, tra le quali anche le ore di programmazione per la primaria. Non c'è nessuna traccia di cambiamenti per quanto riguarda le sanzioni disciplinari, questo vuol dire che i dirigenti non possono sospendere dal servizio. È un buon risultato.
Tutti i compensi accessori aumentano del 10% , quindi corsi di recupero 55€, ore frontali 38.5, ore funzionali 19,25€ lorde.
Sicuramente si migliora il contratto in vigore e non si perdono diritti.
12 Luglio 2023
Gentili colleghi, da quest'anno sarà possibile ritirare le agende direttamente presso le nostre sedi, visti i numerosi disservizi avuti con le poste lo scorso anno, non effettueremo la spedizione.
Da oggi 12 luglio, presso la sede di Bari e da lunedì 17 luglio 2023, presso tutte le altre sedi della provincia potrete venire a ritirare direttamente le agende per l'a.s. 2023/2024 nei giorni e negli orari di apertura che trovate qui: SEDI
L'agenda è riservata ai docenti iscritti alla Gilda con trattenuta stipendiale.
15 Giugno 2023
Dal 15 giugno al 5 luglio presentazione delle domande di assegnazione e utilizzazione
Non è necessario prenotare appuntamenti, riceviamo in ordine di arrivo nei giorni e orari di apertura previsti
Gentile Collega,
al giorno d’oggi ogni iniziativa per migliorare l’ambiente è indispensabile e con tale spirito, la Gilda degli insegnanti intende dare un suo piccolo contributo sia al risparmio energetico che nel rispetto della salvaguardia della natura. Volendo comunque garantire i colleghi che prediligono la carta stampata, si invitano i
colleghi iscritti alla gilda degli insegnanti che volessero partecipare a tale iniziativa optando per l’invio della copia della rivista “Professione Docente” in formato digitale anziché che in formato cartaceo inserendo il proprio codice fiscale e l’opzione al seguente link https://forms.gle/DfsH8yL8Jv7qVhq29
“Non dubitare mai che un piccolo gruppo di cittadini coscienziosi e impegnati possa cambiare il mondo. In effetti, è l’unica cosa che è sempre accaduta”.
Margaret Mead
Il coordinatore Nazionale
Rino Di Meglio
24 Febbraio 2023
Recupero dello scatto del 2013
Mi stanno arrivando numerose richieste in merito ad un ricorso da attivare per il recupero dello scatto del 2013. Come sapete non mi piace prendere in giro nessuno e sono convinto sia un ricorso fatto solo per far proseliti. Infatti già in passato erano stati promossi ricorsi pilota, anche alla Corte di Giustizia Europea, e tutti erano stati persi perchè i giudici hanno ribadito che non si può far ricorso contro norme di natura fiscale o economiche previste dalle leggi di stabilità. Quella sentenza che viene riportata in giro come favorevole nulla ha a che fare con lo scatto del 2013, ma stabilisce l'illegittimità di un prolungato blocco della contrattazione collettiva per ottenere risparmi di bilancio attraverso la mancata rivalutazione delle retribuzioni del personale. Non intendo perciò avviare un ricorso che a modo di vedere dei nostri legali è infondato e addirittura potrebbe vedere la parte soccombente condannata alle spese.
Vito Carlo Castellana (Coordinatore Gilda degli Insegnanti di Bari)
8 Febbraio 2023
Aggressioni prof
Gilda: “Ministero accoglie nostra proposta su difesa Avvocatura Stato”
La violenza sugli insegnanti si condanna sempre, senza se e senza ma. Vanno sempre accertate tutte le responsabilità. Ai dirigenti ricordo che devono prima di tutto, perché ne hanno il dovere dato dalla loro funzione datoriale, tutelare i docenti! Non si possono più tollerare le innumerevoli forme di violenza verbale, psichica e fisica a danno della categoria! Ci si chiede come sia possibile che entrino estranei nelle scuole con tanta facilità. Di questo dovrebbero preoccuparsi i D.S.
Gilda degli insegnanti di Bari promuove per i propri iscritti, docenti
precari con contratti sino al 30 giugno, il ricorso finalizzato al
riconoscimento della carta docente, attualmente prevista solo in favore
dei docenti di ruolo. Anche i docenti nelle more diventati di ruolo, dopo la
legge 107/2015, ma con uno o più contratti sino al 30 giugno
anteriormente al ruolo, possono proporre il ricorso in questione,
limitatamente al periodo di precariato successivo al 01/09/15.
Il ricorso è gratuito per gli iscritti o per chi si iscriverà al sindacato.
Possono proporre ricorso i docenti che nel periodo di vigenza dell'art. 1,
comma 121, della legge n. 107/2015 hanno stipulato uno o più contratti
a tempo determinato sino al 30 giugno.
Per la proposizione del ricorso i docenti interessati, in regola con
l'iscrizione, dovranno fornire i propri dati di contatto (mail, cellulare,
indirizzo), copia dei relativi contratti a tempo determinato, successivi al
01/09/2015, documento di identità e codice fiscale, il tutto da inviare a
ricorsocartadocente@gildaba.it