Mi stanno arrivando numerose richieste in merito ad un ricorso da attivare per il recupero dello scatto del 2013. Come sapete non mi piace prendere in giro nessuno e sono convinto sia un ricorso fatto solo per far proseliti. Infatti già in passato erano stati promossi ricorsi pilota, anche alla Corte di Giustizia Europea, e tutti erano stati persi perchè i giudici hanno ribadito che non si può far ricorso contro norme di natura fiscale o economiche previste dalle leggi di stabilità. Quella sentenza che viene riportata in giro come favorevole nulla ha a che fare con lo scatto del 2013, ma stabilisce l'illegittimità di un prolungato blocco della contrattazione collettiva per ottenere risparmi di bilancio attraverso la mancata rivalutazione delle retribuzioni del personale. Non intendo perciò avviare un ricorso che a modo di vedere dei nostri legali è infondato e addirittura potrebbe vedere la parte soccombente condannata alle spese.
Vito Carlo Castellana (Coordinatore Gilda degli Insegnanti di Bari)
8 Febbraio 2023
Aggressioni prof
Gilda: “Ministero accoglie nostra proposta su difesa Avvocatura Stato”
La violenza sugli insegnanti si condanna sempre, senza se e senza ma. Vanno sempre accertate tutte le responsabilità. Ai dirigenti ricordo che devono prima di tutto, perché ne hanno il dovere dato dalla loro funzione datoriale, tutelare i docenti! Non si possono più tollerare le innumerevoli forme di violenza verbale, psichica e fisica a danno della categoria! Ci si chiede come sia possibile che entrino estranei nelle scuole con tanta facilità. Di questo dovrebbero preoccuparsi i D.S.
Gilda degli insegnanti di Bari promuove per i propri iscritti, docenti
precari con contratti sino al 30 giugno, il ricorso finalizzato al
riconoscimento della carta docente, attualmente prevista solo in favore
dei docenti di ruolo. Anche i docenti nelle more diventati di ruolo, dopo la
legge 107/2015, ma con uno o più contratti sino al 30 giugno
anteriormente al ruolo, possono proporre il ricorso in questione,
limitatamente al periodo di precariato successivo al 01/09/15.
Il ricorso è gratuito per gli iscritti o per chi si iscriverà al sindacato.
Possono proporre ricorso i docenti che nel periodo di vigenza dell'art. 1,
comma 121, della legge n. 107/2015 hanno stipulato uno o più contratti
a tempo determinato sino al 30 giugno.
Per la proposizione del ricorso i docenti interessati, in regola con
l'iscrizione, dovranno fornire i propri dati di contatto (mail, cellulare,
indirizzo), copia dei relativi contratti a tempo determinato, successivi al
01/09/2015, documento di identità e codice fiscale, il tutto da inviare a
ricorsocartadocente@gildaba.it
ULTIMA SCADENZA per l’INVIO 30/09/2022
31 Agosto 2022
In preparazione all’ a.s. 2022/23 La Gilda degli Insegnanti di Bari organizza un incontro informativo Mercoledì 31 agosto 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
L'assemblea si svolgerà in VIDEOCONFERENZA sul canale
Cari colleghi, purtroppo dobbiamo dare una triste notizia. Non c'è più uno dei padri fondatori della Gilda, colui che ha creato la Gilda a Bari: il nostro amato Alessio Alba.
Nessuna parola potrà mai descrivere un uomo speciale, di cultura e umanità fuori dal comune. La difesa degli insegnanti, della loro professionalità sono stati sempre al centro della sua vita.
La Gilda è stata la sua vita, anche quando gli ha portato enormi sofferenze ha continuato a credere nell'associazione.
Siamo vicini alla moglie Renata. Per noi è davvero un giorno tanto triste.
Con l'udienza del 5/5/2022 il Giudice ha nominato il CTU è ha dato il termine di 60 giorni per tutti i conteggi di rito. Il sindacato a proprie spese ha nominato un perito di parte per verificare i conteggi.
Il Giudice ha fissato la discussione e la decisione con l’udienza del 13.4.2023
12 Aprile 2022
Elezioni RSU
Ringraziamo prima di tutto coloro che si sono resi disponibili per la candidatura! I dati delle elezioni RSU di 169 scuole su 249, ci dicono che abbiamo già superato i voti ottenuti 4 anni orsono, questo ci conferma che avremo una crescita notevole, e andremo ad eleggere oltre 100 rsu nel nostro territorio.
Grazie a tutti coloro che ci hanno supportato. Che hanno supportato un sindacato libero che ha dovuto contrastare scuola per scuola le varie candidature che spesso avevano gli stessi D.S. che le sponsorizzavano. Nonostante tutto noi ci saremo e ancora con più forza!