La violenza sugli insegnanti si condanna sempre, senza se e senza ma. Vanno sempre accertate tutte le responsabilità. Ai dirigenti ricordo che devono prima di tutto, perché ne hanno il dovere dato dalla loro funzione datoriale, tutelare i docenti! Non si possono più tollerare le innumerevoli forme di violenza verbale, psichica e fisica a danno della categoria! Ci si chiede come sia possibile che entrino estranei nelle scuole con tanta facilità. Di questo dovrebbero preoccuparsi i D.S.
Gilda degli insegnanti di Bari promuove per i propri iscritti, docenti
precari con contratti sino al 30 giugno, il ricorso finalizzato al
riconoscimento della carta docente, attualmente prevista solo in favore
dei docenti di ruolo. Anche i docenti nelle more diventati di ruolo, dopo la
legge 107/2015, ma con uno o più contratti sino al 30 giugno
anteriormente al ruolo, possono proporre il ricorso in questione,
limitatamente al periodo di precariato successivo al 01/09/15.
Il ricorso è gratuito per gli iscritti o per chi si iscriverà al sindacato.
Possono proporre ricorso i docenti che nel periodo di vigenza dell'art. 1,
comma 121, della legge n. 107/2015 hanno stipulato uno o più contratti
a tempo determinato sino al 30 giugno.
Per la proposizione del ricorso i docenti interessati, in regola con
l'iscrizione, dovranno fornire i propri dati di contatto (mail, cellulare,
indirizzo), copia dei relativi contratti a tempo determinato, successivi al
01/09/2015, documento di identità e codice fiscale, il tutto da inviare a
ricorsocartadocente@gildaba.it
ULTIMA SCADENZA per l’INVIO 30/09/2022
31 Agosto 2022
In preparazione all’ a.s. 2022/23 La Gilda degli Insegnanti di Bari organizza un incontro informativo Mercoledì 31 agosto 2022 dalle ore 17.00 alle ore 19.00
L'assemblea si svolgerà in VIDEOCONFERENZA sul canale
Cari colleghi, purtroppo dobbiamo dare una triste notizia. Non c'è più uno dei padri fondatori della Gilda, colui che ha creato la Gilda a Bari: il nostro amato Alessio Alba.
Nessuna parola potrà mai descrivere un uomo speciale, di cultura e umanità fuori dal comune. La difesa degli insegnanti, della loro professionalità sono stati sempre al centro della sua vita.
La Gilda è stata la sua vita, anche quando gli ha portato enormi sofferenze ha continuato a credere nell'associazione.
Siamo vicini alla moglie Renata. Per noi è davvero un giorno tanto triste.
Con l'udienza del 5/5/2022 il Giudice ha nominato il CTU è ha dato il termine di 60 giorni per tutti i conteggi di rito. Il sindacato a proprie spese ha nominato un perito di parte per verificare i conteggi.
Il Giudice ha fissato la discussione e la decisione con l’udienza del 13.4.2023
12 Aprile 2022
Elezioni RSU
Ringraziamo prima di tutto coloro che si sono resi disponibili per la candidatura! I dati delle elezioni RSU di 169 scuole su 249, ci dicono che abbiamo già superato i voti ottenuti 4 anni orsono, questo ci conferma che avremo una crescita notevole, e andremo ad eleggere oltre 100 rsu nel nostro territorio.
Grazie a tutti coloro che ci hanno supportato. Che hanno supportato un sindacato libero che ha dovuto contrastare scuola per scuola le varie candidature che spesso avevano gli stessi D.S. che le sponsorizzavano. Nonostante tutto noi ci saremo e ancora con più forza!
“Apprendiamo dalla stampa, attraverso dichiarazioni dell’assessore Leo, delle decisioni della Giunta regionale sul dimensionamento scolastico senza che alle organizzazioni sindacali sia arrivata alcuna comunicazione ufficiale. Ancora una volta, il governo regionale adotta un atteggiamento decisionista, con la concertazione e la condivisione che restano sulla carta e nelle buone intenzioni”.
Lo dichiarano i segretari generali delle organizzazioni sindacali regionali, componenti il tavolo sul dimensionamento della rete scolastica, FLC-Cgil- Claudio Menga, CISL Scuola - Roberto Calienno, UIL Scuola - Gianni Verga, Snals- Vito Masciale, Gilda - Francesco Capacchione, Anief - Pasquale Spinelli e ANP - Roberto Romito.
“In un momento così delicato per la scuola regionale, il cui futuro è sempre più nebuloso a causa di una crisi sanitaria che non accenna ad arrestarsi, ci saremmo aspettati una maggiore predisposizione alla collaborazione da parte della Regione Puglia, che invece, come per i presidi sanitari scolastici, continua ad andare per la sua strada senza condividere le scelte e ignorando le proposte che arrivano dai rappresentanti dei lavoratori e delle lavoratrici del settore, che da due anni affrontano in prima linea un’emergenza epocale”.
15 Dicembre 2021
LISTE RSU
Stiamo predisponendo le liste rsu. Dobbiamo provare a presentarne una lista in ogni scuola, per permettere almeno agli iscritti di votare la Gilda degli Insegnanti.
La rappresentatività sindacale si misura anche e soprattutto dall'esito delle elezioni rsu, ma se non presentiamo le liste, tutto il lavoro che svolgiamo in sede rischia di essere inutile.
Ricordiamo che Gilda è l'unico sindacato che non iscrive i Dirigenti Scolastici, ma per avere potere contrattuale abbiamo bisogno del sostegno dei colleghi. Vi chiediamo di candidarvi nelle vostre scuole. Per dare la vostra disponibilità potete scrivere ad info@gildaba.it
Grazie mille
23 Novembre 2021
Intervista al coordinatore provinciale della Gilda di Bari
Il ricevimento legale dell'avv. Romano presso la sede Gilda di Bari, già fissato per il pomeriggio di oggi 25 ottobre, è posticipato a mercoledì 3 novembre p.v. (ore 17:00-19:00)
13 Ottobre 2021
CONGRESSO PROVINCIALE
Il congresso provinciale per l'elezione degli organismi statutari, il giorno 13 ottobre, ha eletto il nuovo coordinatore e il nuovo direttivo.